Curriculum di Gradiva

GRADIVA Associazione di ricerca e intervento per l’interazione sociale in psicologia clinica e psicoterapia si è costituita il 1 ottobre 2011 come associazione senza fini di lucro del settore “cultura” con registrazione presso l’Agenzia delle Entrate in data 24/11/2011.

  • Attività professionale

    da aprile 2020 a tutt'oggi

    L’Associazione partecipa all’iniziativa offerta dal Municipio Roma X che ha previsto la costituzione di una Rubrica Approvvigionamento Beni di Prima Necessità e Sportello di Ascolto Diffuso, offrendo un servizio di supporto psicologico nell’attuale fase di emergenza sanitaria Covid-19.

    da ottobre 2011 a tutt'oggi

    L’Associazione ha creato una rete sul territorio di Roma e Ostia Lido in collaborazione con medici di base, specialisti privati (psichiatri, neuropsichiatri, logopedisti, pediatri, nutrizionisti, ecc.), operatori dei servizi pubblici sociali e sanitari del V, VII e X Municipio di Roma. 
    Fornisce interventi di sostegno psicologico, psicoterapia individuale e di gruppo, rivolti ad adulti, giovani adulti, adolescenti, bambini, genitori e coppie, a tariffe sociali; attraverso un continuo confronto e una stretta collaborazione con i Servizi invianti.

    da settembre 2014 a tutt'oggi

    L’Associazione è iscritta nel “Registro municipale per l'erogazione di servizi di counselling e consulenza psicologica sostenibile sul territorio del Municipio X” approvato con Determinazione Dirigenziale n. 482 del 13 marzo 2014 prevista dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Municipio X.
    L’Associazione offre sostegno psicologico, psicoterapia individuale e di gruppo ai pazienti provenienti dai Servizi Pubblici Sanitari e Sociali del Municipio X del Comune di Roma con garanzia di costi sociali concordati senza alcun onere per le strutture stesse e garantendo un periodico feedback con i Servizi invianti.

    da maggio 2013 a tutt'oggi

    L’Associazione collabora con la Cooperativa Magliana ‘80, operante nel VII e X Municipio di Roma, svolgendo attività di sostegno e cura individuale e di gruppo per soggetti con problematiche di dipendenza (sostanze, gioco d'azzardo, internet, ecc.).

    da giugno 2013 a ottobre 2017

    L’Associazione ha svolto attività di supervisione di gruppo degli operatori tecnici, sociali e psicologici di riabilitazione con terapia mediante cavallo, presso L’Associazione Onlus “Equitazione per tutti”, con frequenza quindicinale e con relativa consulenza sul campo.

    da gennaio a dicembre 2012

    L’Associazione ha svolto interventi di sostegno psicologico e psicoterapia di pazienti psichiatrici, e interventi di sostegno psicologico per i familiari in collaborazione con la Clinica Psichiatrica “Mendicini” di Roma.

  • Attività di ricerca, formazione e progettazione

    giugno 2017

    L’Associazione collabora con il gruppo di Alcolisti Anonimi e con Al-Anon con lo scopo di creare e sviluppare una rete sul territorio del X Municipio per il sostegno e la cura per persone con dipendenza da alcol e le loro famiglie, attraverso tavoli tecnici, riunioni e incontri periodici finalizzati al confronto e alla progettualità tra professionisti e membri Al-Anon.

    settembre 2016

    L’Associazione ha avviato una collaborazione con i professionisti del Cavallino Bianco Onlus nell’ottica condivisa di garantire un approccio integrato tra le varie equipe e/o professionisti nella presa in carico del sostegno e/o della cura dei disagi in età evolutiva sul territorio del Municipio X.

    da marzo ad aprile 2016

    L’Associazione ha partecipato al “Corso di formazione sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne” organizzato dall’Assessorato ai Servizi Sociali, Scuola, Sport e Infanzia del Comune di Fiumicino (RM), all’interno del Progetto Dea un Territorio in rete contro la violenza sulle donne.
    Tale progetto prevede la programmazione operativa di azioni di contrasto alla violenza nei confronti di donne e minori; sostegno agli operatori dei servizi comunali; accoglienza e all'orientamento iniziale delle donne vittime di violenza; attivazione di interventi di psicoterapia individuali e di gruppo per il superamento dei traumi sia delle donne che dei minori.

    maggio 2012

    L’Associazione interagisce attivamente con le iniziative di ricerca e formazione dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG) e del Centro per la Clinica e la Formazione (CCF) dello stesso Istituto attraverso la partecipazione a seminari periodici, incontri scientifici, convegni, giornate di studio, conferenze con lo scopo di attivare un confronto costante con le molteplici discipline che interessano la ricerca e la prassi psicoanalitica, e di collaborazione scientifica, operativa e progettuale con analoghe associazioni presenti sul territorio del Comune di Roma.

    settembre 2011

    L’Associazione collabora con medici di base e medici specialisti del V, VII, X Municipio per l’avvio di interventi integrati medico-psicologo, attraverso periodici incontri di feedback e confronto; apertura a iniziative congiunte verso altri medici di base e specialisti sia del territorio che di altri Municipi di Roma; collaborazione congiunta con le strutture pubbliche per il follow up di pazienti inviati.

Aggiornato ad aprile 2020
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

320 3494839

In caso di mancata risposta puoi lasciare un messaggio in segreteria indicando nome e recapito telefonico per poter essere ricontattato. In alternativa contattaci tramite WhatsApp o inviando un SMS.


CONTATTACI WhatsApp

ASSOCIAZIONE GRADIVA

Associazione di ricerca e intervento per l'interazione sociale in Psicologia Clinica e Psicoterapia

STUDIO DI ROMA - TUSCOLANA

Via Claudio Asello 49

00175 Roma

simbolo metro A Lucio Sestio

STUDIO DI OSTIA

Via Ammiraglio Marzolo 42

00122 Roma Lido

simbolo Roma lido Lido Ostia Centro

CONTATTI

  320 3494839  

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Clicca per chattare