Il rapporto di coppia è un sistema dinamico e mutevole, influenzato dalle relazioni di entrambi gli individui con la propria famiglia di origine, dalle amicizie, dall'eventuale presenza di figli, dalle scelte personali, dagli interessi e passioni dei singoli, elementi che possono influenzare e alterare l’equilibrio del singolo, della coppia, ed eventualmente dell’intera famiglia.
Gli ostacoli che la coppia si trova a dover affrontare possono essere di diverso tipo: disturbi sessuali, difficoltà relazionali, conflitti coniugali, separazioni conflittuali, nascita del primo figlio, compiti educativi verso i figli, crescita e distacco dei figli, pensionamento, lutto, ecc.
L’Associazione offre uno spazio di ascolto per la coppia, che prevede una prima fase di valutazione cui farà seguito un percorso di sostegno alla coppia e, nel caso specifico di difficoltà con i figli, un percorso di sostegno alla genitorialità.
Lo spazio di ascolto e sostegno alla coppia è finalizzato alla comprensione ed elaborazione del disagio vissuto dagli individui, con la finalità di restituire ad entrambi nuove possibilità di interazione, di scambio e di incontro, che possano favorire un processo di trasformazione funzionale della coppia, e del singolo all'interno della stessa.
Il sostegno alla genitorialità si propone come specifico spazio di ascolto e di accompagnamento per le coppie che, per motivi diversi (eventi critici e/o traumatici, separazioni, problematiche dei figli, rapporto conflittuale con gli stessi) vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale.
Questo spazio di ascolto e sostegno può affiancare, in alcuni casi, i percorsi terapeutici dei bambini, degli adolescenti e dei giovani adulti con lo scopo di accompagnare e sostenere gli stessi nel loro percorso di cura, nell'idea che il cambiamento evolutivo e trasformativo di uno o più membri modifichi gli equilibri dell’intera famiglia.